Francesco M. Renne
Varese – Italia

Esperto in tematiche societarie e finanziarie (per imprese, banche e fondi di investimento), M&A e corporate governance nonché in fiscalità e regole (anche antiriciclaggio) dei mercati finanziari.
Abilitazione professionale come ragioniere commercialista e revisore legale (dal 1990), diploma triennale in scienze giuridiche (ISU) e certificate diploma in financial management e in international business, law and economics (IBMI); è (dal 1997) faculty member di CUOA Business School (Vicenza) per i temi di “fiscalità della finanza” e di “accesso al credito e finanza d’impresa”, nel percorso EMIF (executive master in finance), nonché per i temi di “governance” e “adeguati assetti”, nel percorso EMSC (executive master in strategia e crescita aziendale); è coordinatore scientifico di AMeC (Accademia Management e Compliance – San Marino) e (dal 2015) relatore al Master di secondo livello in Diritto Tributario e Consulenza d’impresa “Luigi Einaudi”, presso l’Università Sapienza (Roma) sulla “fiscalità degli investimenti”.
Già consigliere e vicepresidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Varese, è stato consigliere della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (2014-2016) e ha presieduto la Commissione nazionale di Studio sulla Finanza Innovativa presso il CNDCEC (2008-2012). Past president AICEF, associazione italiana commercialisti esperti in finanza, governance e borsa, è socio fondatore dello Studio associato Renne & Partners (Varese) e of counsel di TMC Advisory (Milano, Verona, Ferrara), e ricopre cariche in consigli di amministrazione ed in organi di controllo per imprese industriali e intermediari finanziari, sia in Italia che in Svizzera e Lussemburgo.
Relatore a convegni di rilevanza nazionale, scrive per diverse testate on line (tra cui attualmente “Econopoly”de“Il Sole 24 Ore” e prima “Uomini & Business” del direttore Turani). Ideatore della “matrice della trasparenza” (CUOA TM), approccio interdisciplinare teso a divulgare e promuovere in ambito didattico e pubblicistico il valore strategico ed economico della trasparenza informativa; è co-autore del libro “Appunti di finanza d’impresa” (FNC, Roma – 2015) e del paper di ricerca “Dinamiche del credito alle PMI” (FNC, Roma – 2017) nonché, più recentemente, ha contribuito ai volumi “Guidare le imprese sull’onda della complessità” e “Governare le crisi per il rilancio aziendale” (entrambi Marsilio/Cuoa) ed è autore di “ECONOMICRAZIA” (Edizioni Il Vento Antico, collana Uomo & Economia – 2020). È altresì membro del comitato scientifico di ANCP (associazione nazionale consulenti patrimoniali) ed è stato coordinatore per il CNDCEC del progetto, con Borsa Italiana, di formazione specialistica sui processi di quotazione e di governance delle società quotate e ha partecipato al gruppo di lavoro del progetto per l’accesso al credito delle MPMI (protocollo d’intesa tra CNDCEC, ABI e UNIONCAMERE – ottobre 2010).