Alessio Martinetti
Roma – Italia

Pluriennale e consolidata esperienza manageriale, in ambito bancario/finanziario, accademico (Unier) e consulenziale, maturata presso primari gruppi, sia nazionali che internazionali: Deutsche Bank, MPS Capital Services, Banca Antonveneta (gruppo ABN AMRO), BNL (gruppo BNP Paribas), oltre adistituti di respiro regionale (Credito Cooperativo e Banca Popolare), holding di partecipazione e società finanziarie (Gruppo Next4, Infinity Business Management e Gruppo FinRe), fintech (Payray Bank UAB), ed al mondo associativo (ABI).
Le competenze in credit evaluation, relationship management, valutazioni ed analisi finanziarie, business planning, origination di operazioni di corporate finance, analisi dei bisogni formativi delle risorse gestite e relativa preparazione del piano di formazione, bancassicurazione, finanza/risk management e compliance, unite a decisionalità, gestione delle relazioni, capacità negoziale e forti doti organizzative, hanno sempre caratterizzato il conseguimento degli obiettivi prefissati.
Capacità di Leadership in contesti di ampio raggio, dove il progetto in gestione necessita di essere coadiuvato dalla cooperazione di diverse funzioni aziendali, in circostanze in cui è necessario saper bilanciare le esigenze di Business con quelle Progettuali e in condizioni di forte stress legate a particolari situazioni di criticità.
Realizzazione di performance ritenute eccellenti, mediante la gestione efficace ed efficiente dei collaboratori di cui ha la responsabilità nonché l’impiego ottimale delle risorse finanziarie e tecniche esistenti, in armonia con gli indirizzi e le politiche generali, concordati con i vertici delle diverse società presso cui ha collaborato.
Attualmente è CEO della FinRe Finance srl, società di mediazione creditizia fintech di cui è anche founder, e, in precedenza è stato Consigliere di Amministrazione del Gruppo Next4 (club deal ed holding di partecipazione), oltre ad essere titolare di altre cariche (Presidente ed Amministratore Delegato) nelle aziende del gruppo.
Fino a dicembre 2022 ha rivestito la carica di “Country Manager” di una Banca estera, vigilata BCE, ed in pochi mesi è riuscito a rendere pronto l’Istituto all’operatività italiana.
In precedenza ha svolto l’incarico di “Amministratore Delegato e Membro del CdA” di una neocostituita società di mediazione creditizia e di “Senior Partner” in una boutique di consulenza finanziaria.
Antecedentemente ha rivestito il ruolo di “Direttore Generale”, presso una BCC occupandosi della riorganizzazione dell’area crediti (ed NPL) e di quella commerciale, seguendo ovviamente i controlli e le novità legislative, affinché l’Istituto fosse compliant nei confronti dei diversi enti preposti alle verifiche.
Nel dettaglio, relativamente all’area crediti, ha trovato una situazione ove gli NPL erano una parte importante del totale degli impieghi. Per definire tale situazione, ha provveduto ad effettuare operazioni di cartolarizzazione e di cessione, previa analisi puntuale delle diverse posizioni: così è riuscito a contenere il pregresso e risolvere la problematica. Ha creato un’apposita area NPL, che gestisce sia le rimanenti posizioni pregresse che quelle in bonis che evidenziano segnali di criticità, onde intervenire tempestivamente per amministrare e, ove possibile, risolvere tali problematiche.
Per quanto concerne, invece, i nuovi affidamenti, ha modificato l’iter deliberativo, creando un circuito virtuoso di successivi steps valutativi e di analisi, in base alle diverse facoltà di delibera. Per quanto riguarda l’attività commerciale ha guidato, da un lato, la razionalizzazione del catalogo prodotti e, dall’altro, l’introduzione di nuove convenzioni e servizi verso la clientela, sia retail/private che corporate. Inoltre ha siglato accordi di collaborazione con numerosi confidi, società finanziarie ed assicurative per offrire nuovi prodotti e servizi, necessari a soddisfare le esigenze dei clienti in essere e ad ampliare la base della clientela prospect. Inoltre si segnala che è stata rivista la pianta organica delle filiali, con la chiusura di una sede in una zona poco commerciale e l’apertura di un nuovo sportello – a vocazione corporate – in area di forte presenza commerciale ed industriale. Infine, ha portato a termine sul fronte dei costi un importante lavoro: un “taglio orizzontale” dal 20 al 40% su consulenze ed altri costi amministrativi. Per quanto concerne poi il personale, ha voluto l’implementazione di un nuovo percorso valutativo, tramite schede di assegnazione obiettivi e successiva analisi, ed ha provveduto, a valle di tali attività, a pianificare la formazione, sia tecnica che di ruolo.
Durante il percorso professionale – di oltre 30 anni – nei gruppi più grandi (Deutsche Bank, BNPP Paribas, ABN AMRO), ha svolto anche degli incarichi in vari paesi europei (Londra, Francoforte, Barcellona e Lugano), mentre in Italia ha lavorato praticamente in tutte le regioni, nei diversi ruoli ricoperti: “Partner/senior consultant”, “Gestore/responsabile di centro imprese”, poi di “Area manager”, “Direttore commerciale e Responsabile Marketing” ed infine di “Direttore Generale”, “CEO/Country Manager” e “Presidente/Amministratore Delegato”.
Nel 2023 è uscito il volume “Banca 4.0 e Fintech”, scritto insieme all’avv. prof. Marco Croce, e pubblicato all’interno della collana Management e Finanza Etica dell’Ateneo Pontificio S. Croce.